Passepartout Welcome – Il software hotel completo e flessibile, sviluppato allo scopo di garantire una risposta concreta alle esigenze di organizzazione e controllo di tutte le tipologie di strutture ricettive. Molto più di un semplice programma gestionale, Welcome consente di tenere sotto controllo l’intera attività dell’albergo: booking on-line, back office, analisi dati e revenue management. Interfacciabile a tutti i sistemi presenti in albergo, il software gestionale diventa il cuore della struttura ricettiva.
Videocorso per la gestione degli allotment in Passepartout Welcome
Definizione di Allotment
Il termine Allotment (lotto) indica, in particolare in ambito alberghiero, quell’accordo commerciale in base al quale un’agenzia di viaggi chiede ad un hotel di bloccare un determinato numero e tipologia di camere ad un prezzo fisso (opzione) per un determinato periodo.
Diversi tipi di Allotment.
Si parla di Allotment senza garanzia, o più comunemente con opzione a release (rilascio – restituzione), quando tra l’hotel e l’agenzia di viaggi viene concordata una data entro la quale quest’ultima deve comunicare se confermare o meno l’opzione (su tutte o parte delle camere). Questa formula è molto vantaggiosa per l’agenzia di viaggi che così può rinunciare alle camere opzionate senza alcun pagamento di penali. Le strutture ricettive, invece, durante tutto il periodo dell’accordo si impegnano a non vendere le camere a nessun altro. Questa tipologia di accordo viene definito anche con il temine Vendita libera o Free sale.
Il release nei periodi di bassa stagione è solitamente fissato a circa 10 giorni – 2 settimane dall’effettivo utilizzo delle camere; almeno 3-4 settimane nel periodo di alta stagione.
Allotment parzialmente garantito: in questo caso l’agenzia di viaggi pagherà le camere effettivamente confermate al prezzo pattuito nell’accordo, ed una percentuale del costo delle camere invendute opzionate in precedenza.
Dinanzi un allotment totalmente garantito, più comunemente conosciuto come contratto di vuoto per pieno, l’agenzia viaggi si impegna al pagamento di tutte le camere opzionate, indipendentemente dall’effettiva conferma ed impiego.
La struttura ricettiva ha il vantaggio della vendita di un cospicuo numero di camere per lunghi periodi. L’agenzia viaggi, acquistando le camere ad un prezzo favorevole, può così effettuare sostanziosi sconti, soprattutto in bassa stagione. Questa formula contrattuale è utilizzata soprattutto dai grandi e importanti Tour Operator.
Fonte: appuntieturismo.it